Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Tecnologia e Legislazione Sanitaria

Oggetto:

Safety technology and regulation

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice attività didattica
INT0645B
Docente
Deborah Traversi (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea Triennale in Biotecnologie
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
3
SSD attività didattica
MED/42 - igiene generale e applicata
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
ECONOMIA, TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE SANITARIA (INT0645)
Prerequisiti
PREREQUISITI
Nozioni di base di citologia, microbiologia, biochimica, matematica, statistica.
PREREQUISITES
Basic knowledge on cytology, microbiology, biochemistry, mathematic and statistic methods
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Comprendere le basi della prevenzione e stimolare un atteggiamento incline alla promozione della salute negli ambienti di vita e di lavoro. Acquisire le competenze relative alla comprensione ed alla conduzione di corrette attività preventive negli ambienti di vita e di lavoro.

 

To acquire the prevention notions and to induce attitude to health promotion in life and occupational environments. Skills in the safety working activity and healthy life promotion. 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

  1. Conoscenza e capacità di comprensione

Alla fine di questo insegnamento lo studente:

  • conoscerà i principali determinati di salute umana;
  • saprà interpretare le misure di frequenza degli eventi sanitari,
  • saprà interpretare le misure di associazione e di impatto calcolate per specifici fattori di rischio e/o fattori protettivi in relazione all'insorgenza di patologie;
  • conoscerà le basi della valutazione del rischio per la salute per fattori biologici, chimici e fisici;
  • conoscerà le basi teoriche e legislative della prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative.
  1. Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine di questo insegnamento lo studente:

  • saprà individuare indicatori di salute in specifici contesti di interesse igienico-sanitario;
  • saprà calcolare e tradurre in informazioni utili alla valutazione del rischio per la salute umana le principali misure di frequenza, associazione ed impatto;
  • saprà riconoscere e descrivere i vari passaggi della valutazione del rischio con particolare riferimento alla caratterizzazione e gestione del rischio per la salute umana;
  1. Autonomia nella produzione intellettuale e nel giudizio critico

Alla fine di questo insegnamento lo studente:

  • saprà attribuire un adeguato valore alla prevenzione ed alla promozione della salute umana attraverso le sue espressioni metodologiche comuni;
  1. Abilità comunicative

Alla fine di questo insegnamento lo studente:

  • sarà in grado di discutere degli argomenti sulla base di evidenze prodotte dalla letteratura sull’efficacia della prevenzione

5. Capacità di apprendimento

Alla fine di questo insegnamento lo studente:

  • sarà in grado di interpretare i risultati di una valutazione del rischio per la salute umana;
  • svilupperà idee proprie in prospettiva ed a supporto dell’area della prevenzione primaria e della tutela della salute

 


At the end the student shall be able:
• to known the main human health determinants;
• to known the frequency measures of the sanitary events,
• to known the association and impact measures respect the effect of risk and protective factors for human health;
• to known the risk assement methods for biological, chemical and physical risk factors in the enviroment including occupational risks, also in relation to the European and Italian regulation.

Oggetto:

Programma

  • La sanità pubblica, definizioni ed obiettivi della prevenzione
  • Lo stato di salute della popolazione: profilo epidemiologico nazionale ed internazionale
  • Strumenti epidemiologici descritti, analitici, sperimentali
  • Trasmissione, profili epidemiologici  e prevenzione delle malattie infettive
  • Profili epidemiologici delle malattie cronico degenerative e loro prevenzione
  • Interventi di prevenzione negli ambienti di vita, testo unico sull'ambiente e normativa ambientale
  • Qualità delle matrici ambientali e valutazione del rischio chimico e microbiologico


  • The Public health and the prevention
  • The population health: epidemiologic profile national and international
  • Epidemiologic methods: descriptive, analytics, experimental.
  • The transmission, the epidemiologic profile and prevention of the infective diseases
  • Epidemiology and prevention of the main chronic degenerative diseases
  • Preventive methods into life environment and regulations
  • Environmental quality and chemical and biological risk assessment
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni saranno organizzate secondo il calendario del corso ed erogate attraverso lezioni frontali. 

The lessons will be scheduled following the course calendar in classroom in a traditional model.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Esame scritto composto da domande chiuse, domande aperte ed esercizi, il cui peso nel determinare la votazione finale è ponderato in relazione alla difficoltà delle domande poste.

The final exam is write and it consists of close and open questions and exercises.

Oggetto:

Attività di supporto

Gli studenti possono contattare il docente via mail e concordare un incontro per necessità di chiarimento e/o approfondimento


Students can send an e-mail to define a meeting for clarification and for in-depth study

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Professione Igienista
Anno pubblicazione:  
2010
Editore:  
Casa Editrice Ambrosiana
Autore:  
Giorgio Gilli
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Salute e Ambiente
Anno pubblicazione:  
2016
Editore:  
Edises universitaria
Autore:  
Buffoli et al.
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Igiene per le lauree triennali e magistrali
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Idelson-Gnocchi
Autore:  
Walter Ricciardi
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Altro materiale utile per lo studio e l'approfondimento potrà essere caricato sulla piattaforma moodle



Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/09/2021 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/08/2022 alle ore 23:59
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 10/03/2023 15:51
    Location: https://biotec.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!