Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

CHIMICA ANALITICA

Oggetto:

Anno accademico 2007/2008

Codice dell'attività didattica
0001S
Docente
Gianfranco Giraudi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea spec. in biotecnologie molecolari - a torino
Anno
1° anno
Tipologia
Indirizzo Bio-Molecolare
Crediti/Valenza
2
SSD dell'attività didattica
CHIM/01 - chimica analitica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Strategie di purificazione di proteine. Estrazione del campione e chiarificazione. Strategia di purificazione a tre stadi: principi. Scelta e combinazione delle tecniche di purificazione. Condizionamento del campione. Capacità, risoluzione, velocità e recupero negli stadi di cattura, purificazione intermedia e ripulitura. Esempi di strategie di purificazione di proteine. Conservazione del campione biologico. Conservazione di proteine purificate. Procedure di estrazione e chiarificazione, tamponi e additivi.

Cromatografia di scambio ionico (Ion Exchange Cromatography, IEX): teoria. Matrici e gruppi carichi. Risoluzione nella cromatografia di scambio ionico. Scelta dello scambiatore e dei gruppi scambiatori. Massa molecolare dei componenti del campione. Definizione delle condizioni iniziali. Scelta del pH iniziale: metodo delle provette, curve di titolazione elettroforetica, curve di titolazione cromatografia (mappe di ritenzione). Sviluppo del metodo: scambiatori ionici forti e deboli, scelta dei tamponi (pH e forza ionica).

Cromatografia di esclusione dimensionale (Size Exclusion Chromatography, SEC)o Gel Filtrazione (GF): teoria. Kd e Kav. Selettività e scelta della matrice. Risoluzione. Limite di esclusione e intervallo di frazionamento. Preparazione del campione. Tampone, concentrazione, viscosità e volume del campione. Agenti denaturanti e detergenti. Eluizione: velocità di flusso e risoluzione. Anomalie nella eluizione di campioni in SEC. La SEC come metodo di ripulitura finale. Esempi di separazioni.

Cromatografia di interazione idrofobia (HIC): teoria. Cromatografia di interazione idrofobica e cromatografia a fasi inverse (RP). Attori che influenzano la HIC: legante e grado di sostituzione, struttura base della matrice, tipo e concentrazione del sale, pH, temperatura, additivi.

Cromatografia di affinità (Affinità Chromatography, AC): teoria. Leganti per cromatografia di affinità. Adsorbimento delle molecole sul legante immobilizzato. Eluizione delle molecole da purificare. Gruppi utilizzabili per l’immobilizzazione del legante. Principali metodi di attivazione in funzione del legante. Immobilizzazione mediante carbodiimide e carbonildiimidazolo. Cromatografia di affinità gruppo specifica, covalente, per coloranti. Principali applicazioni. Peptidi leganti sintetici in cromatografia di affinità: preparazione di librerie combinatoriali, selettività e affinità. Applicazioni.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Appunti delle lezioni.


Oggetto:

Note

Lezioni teoriche, ore 16, corrispondenti a 2 CFU.
Prerequisiti: corso di chimica Bioanalitica del III anno della laurea di primo livello in Biotecnologie, o corso equivalente.
Modalità d'esame: colloquio orale.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/09/2008 10:14
Non cliccare qui!