- Oggetto:
- Oggetto:
Genetica Generale
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Codice dell'attività didattica
- B8012
- Docente
- Fiorella Altruda (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- BIO/13 - biologia applicata
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Duplicazioni del Dna
- dimostrazione che il Dna è il materiale genetico- la sintesi dei nuovi filamenti: Dna polimerasi –meccanismi di controllo della fedeltà di copiatura del messaggio genetico – duplicazione delle estremità del filamento di DNA: i telomeri – le mutazioni: importanza nella patologia e nell’evoluzione – duplicazione di virus e plasmidi
Struttura dei cromosomi
- Organizzazione del genoma eucariote – eterocromatina ed eucromatina
Analisi molecolare del gene
- Sequenze uniche e ripetute – struttura di un gene eucariote
Dinamica del genoma
- Ricombinazione del DNA – Trasposoni – Riarrangiamenti e amplificazioni del genoma
La trascrizione dell’RNA
- L’RNA polimerasi e la sintesi di un filamento singolo – le sequenze promotore definiscono il sito di attacco della RNA polimerasi – Maturazione degli mRNA eucarioti – Editing dell’RNA
La sintesi delle proteine
- Il codice genetico – L’RNA di trasferimento – Il caricamento del tRNA con l’aminoacido: gli enzimi attivanti – I ribosomi: RNA e proteine- Differenze tra eucarioti e procarioti
Le mutazioni
- Classificazione: genomiche, cromosomiche, geniche
- I sistemi di riparazione del DNA
Controllo dell’espressione genica
- Ruolo e struttura dei fattori trascrizionali – Concetto di differenziamento cellulare – L’operone del lattosio come esempio paradigmatico di regolazione genica.Genetica batterica
- Trasformazione – Coniugazione – Trasduzione
Analisi mendeliana
- Meiosi
- Leggi di mendel: Segregazione e assortimento indipendente
- Rapporto genotico- fenotipo; dominanza – recessività; penetranza ed espressività; rapporti mendeliani atipici
- I caratteri legati ai cromosomi che determinano il sesso – I geni associati
I caratteri quantitativi
I sistemi multifattoriali
La ricombinazione
- Analisi genetica e molecolare – Il mappaggio dei geni
La tecnologia del DNA ricombinante
- I nucleasi di restrizione – I vettori per il clonaggio del DNA- Il clonaggio dei geni e analisi della loro struttura- Espressione di geni in sistemi procarioti ed eucarioti- Animali transgenici – terapia genica e costruzione di modelli di patologieTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- B.Alberts, D. Bray, J.Lewis, M. Raff, K.Roberts, J.Watson, Biologia molecolare della cellula, Zanichelli
J.Darnell, H.Lodish, D.Baltimore, Biologia molecolare della cellula, Zanichelli
D.T.Suzuki, A.J.F. Griffiths, J.H.Miller, R.C.Lewontin Introduzione allanalisi genetica, Zanichelli - Oggetto:
Note
Esame soltanto orale.- Oggetto: