Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Chimica Bio-Analitica

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Codice dell'attività didattica
B8041
Docente
Gianfranco Giraudi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno
3° anno
Tipologia
Bio-Molecolare
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
CHIM/01 - chimica analitica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

     Aspetti fondamentali dell'interazione della radiazione con la materia Spettri di assorbimento e di emissione. Applicazioni analitiche dell'interazione radiazione-materia. Spettrofotometria UV-Vis, sorgenti di luce, monocromatori, rivelatori. Analisi quantitativa, titolazioni spettrofotometriche, effetto matrice e metodo delle aggiunte. Turbidimetria e nefelometria, nefelometri a raggio laser. Fluorimetria, fluorimetri e spettrofluorimetri, spettri di eccitazione e di emissione, quenching ed effetto filtro interno. Chemiluminescenza e bioluminescenza, chemiluminescenza potenziata. Radiochimica, tipi di radiazione, rivelatori, errore di conteggio, caratteristiche di radioisotopi comuni.

     Immunochimica analitica: immunoprecipitazione in soluzione e in gel, immunotorbidimetria e immunonefelometria, immunoelettroforesi. Metodi immunochimici con marcatori, saggi competitivi e non competitivi. Marcatori radioisotopici, enzimatici, fluorescenti, chemiluminescenti. Metodi immunochimici in fase omogenea. Elaborazione dati nei saggi immunochimici.

    Principi teorici delle separazioni elettroforetiche. Elettroforesi in fase libera. Elettroforesi su supporti solidi. Isoelettrofocalizazione. Separazioni elettroforetiche abbinate a tecniche immunochimiche.

    Metodi di separazione, resa e fattore di separazione. Equilibri che influenzano le separazioni. Estrazione con solventi, estrazione in fase solida e preconcentrazione di piccole molecole.

     Principi delle separazioni cromatografiche in colonna. Fattore di capacità, selettività, efficienza e risoluzione delle colonne cromatografiche. Cromatografia di ripartizione. Cromatografia di adsorbimento, isoterme di adsorbimento e codatura dei picchi cromatografici, caratteristiche dei principali adsorbenti. Cromatografia di scambio ionico, matrici naturali e sintetiche, capacità, selettività, grado di caricamento e efficienza della colonna, dipendenza del rapporto di distribuzione da pH e forza ionica. Cromatografia di esclusione dimensionale. Cromatografia di affinità.

     Principi di spettrometria di massa, esempi di spettri di massa, determinazione del peso molecolare e cenni alla determinazione della struttura di molecole semplici. Spettrometria di massa di proteine.

     Affidabilità dei metodi di analisi, accuratezza, precisione, sensibilità e specificità. Metodi definitivi, di riferimento, ad errore noto e ad errore ignoto. Confronto tra metodi. Controllo di qualità nel laboratorio di analisi. Controllo di qualità interno, carte di controllo, materiali di controllo e di riferimento, verifica esterna di qualità.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) G.Saini, E.Mentasti: Fondamenti di chimica analitica (analisi chimica strumentale), Editrice UTET 2) Dispense fornite dal docente



Oggetto:

Note

Prerequisiti: corsi del biennio a carattere chimico Modalità d’esame: esame scritto sui principali temi trattati

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/07/2011 11:47
Location: https://biotec.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!