Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Biochimica II

Oggetto:

Anno accademico 2007/2008

Codice dell'attività didattica
B8030
Docente
Carola Ponzetto (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno
3° anno
Tipologia
Indirizzo Bio-Molecolare
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
BIO/10 - biochimica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Modulo I: “La Chemocezione

La biochimica dell’olfatto:

I recettori a sette passi transembrana:

-cenni di strutturistica e di evoluzione molecolare

Le molecole odorose

Le odor-binding proteins

Recettori a accoppiati a proteine G

Scoperta e caratterizzazione dei recettori olfattivi

La percezione combinatoriale

La lesione e rigenerazione dell’epitelio olfattivo

Modelli animali per lo studio della definizione del pattern di formazione dell’epitelio

Modelli animali per lo studio della “mappa olfattiva”

Gene swtching” e stabilità d’espressione dei diversi recettori olfattivi

I recettori olfattivi e chemocezione degli spermatozoi

Bibliografia minima di riferimento

  • Buck Land Axel R.,  Cell, 65, 175-187 (1991)
  • Malnic B. et al., Cell, 96, 713-723 (1999)
  • Zhiha Z. Et al., Nature, 414, 173-179 (2001)
  • Mombaerts P., Cell, 87, 675-686 (1996)
  • Cutfoerth T. et al., Cell 114, 311-322 (2003)
  • Leslie B. et al., Cell, 102, 147-159 (2000)
  • Iwema CL et al., Journal of Neuroscience, 24, 356-369 (2004)
  • Belluscio L. et al., Neuron, 20, 69-81, (1998)
  • Eggan K. Et al., Nature, 428, 44-49, (2004)
  • Caicedo A. and Roper S., Science , 291, 1557-1560, (2000)

La biochimica del gusto

Cenni anatomici

Scoperta e caratterizzazione  dei recettori gustatitivi

Salato

Acido

Dolce

Amaro

Umami

Modelli animali utilizzati per los tudio e la caratterizzazione dei recettori gustativi.

Bibliografia minima di riferimento:

  • Streyer  capitolo 32
  • Greg Nelson et al., Cell, 106, 381-390 (2001)
  • Damark S et al., Science, 301, 850-853 (2003)
  • Chandrashekar J et al., Cell, 100, 703-711 (2000)
  • Matsunami H et al., Nature , 404, 601-603 (2000)
  • Chaudhari N et al., Nature, 3, 113-119 (2000)
  • Adler E. et al.,  Cell, 100, 693-702 (2000)
  • Margolskee R et al. JBCm 277,1-4 (2002)
  • Nelson G. Et al., Cell, 106, 381-390 (2001) 

Modulo II: “La Nocicezione

I recettori Trp, cenni di strutturistica, evoluzione molecolare

Individuazione e caratterizzazione del recettore per la capsaicina

I recettori vaniglioidi

Caratterizzazione molecolare dei recettori vaniglioidi

I recettori per il freddo

I meccanocettori

Modelli animali per lo studio della percezione del dolore

Bibliografia minima di riferimento:

  • Streyer capitolo 32
  • Jordt SE and Julius D at al, Cell, 108,421-430, (2002)
  • Tracey WD at al., Cell, 113, 261-273 (2003)
  • Caterina MJ et al, Science, 288, 306-313
  • Peier AM et el., Cell, 108, 705-715 (2002)
  • Jordr SE et al. , Nature,427, 260-265 (2004)
  • Caterina MJ et al., Nature, 398,436-441 (1999)
  • McKemy DD et al., Nature, 416, 52-58 (2002)
  • Smith GD et al., Nature , 418, 186-190 (2002)

La biochimica dell’Udito:     

Cenni anatomici

Cenni sulla fisica del suono

Traduzione del segnale uditivo

Il potenziale endococleare

Ruolo dei melanociti

Sordità Sindromiche e non

Patologie molecolari legate al potenziale endococleare

Modelli animali

Bibliografia minima di riferimento:

  • Streyer capitolo 32
  • Hudspeth AJ, Neuron , 19,947-950 (1997)
  • Nilsen KE and Ruseel IJ, Nature, 2, 642-648 (1999)
  • Minowa O et la , Science, 285, 1408-1411 (1999)
  • Walker RG et al., Science, 287, 2229-2234 (2000)
  • Nilsen KE and Ruseel, PNAS , 97, 11751-11758 (2000)
  • Corey DP, Neuron, 39, 585-588 (2003)

Vista:

Cenni anatomici

Le vie cataboliche dell’occhio

Patologie dell’occhio

I coni e bastoncelli

Cenni storici sulla scoperta della rodopsina

La traduzione del segnale visivo

Modelli animali per lo studio della trasduzione del segnale luminoso nei mammiferi

Le GRK

Il ciclo visivo

Caratterizzazione molecolare di Patologie legate alla vista

Modelli animali per lo studio del ciclo visivo

La visione tricromatica

Evoluzione molecolare delle opsine e relazione con l’olfatto

Il Daltonismo

Il ciclo circadiano

La melanopsina

Modelli animali per lo studio del ciclo circadiano

Bibliografia minima di riferimento:

  • Streyer capitolo 32
  • DEVLIN “Biochemistry”  da pag 932-946
  • Meada T et al., Progress in Retinal  and Eye research,22,  418-426 (2003)
  • Nathans J., Neuron, 24, 299-312 (1999)
  • Jacobs GH, PNAS, 93, 577-581
  • Provencio I et al., The Journal of Neuroscience, 20, 600-605, (2000)
  • Nathans J. et al., Neuron, 410, 363-366 (2001)
  • Wang Y et al., PNAS , 96,5251-5256 (1999)
  • Gilad Y. et al., PloS Biology 2, 120-125 (2004)
  • Panda S et al., Science, 301, 252-527 (2003)
  • Hunt DM et la., Science, 267, 984-987 (1995)

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Vedi programma


Oggetto:

Note

Ore di didattica frontale: 40
Ore di didattica a piccoli gruppi: 20
Modalità di Esame: Colloquio Orale
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/09/2008 10:14
Location: https://biotec.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!