Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

C.I. FISICA E INFORMATICA - Fisica

Oggetto:

Physics

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
INT0639
Docente
Prof. Roberto CIRIO (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Modalità d'esame
Prova scritta, consistente in 6-7 problemi, ciascuno con 2-3 domande, da risolvere per esteso.
Prova orale consistente in 3 domande, una delle quali su un argomento a scelta.
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica e fisica.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire l’insieme delle grandezze e delle leggi fisiche necessarie per una ragionevole comprensione della fenomenologia fisica presente nelle materie che sono oggetto di studio nel corso di laurea.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo Studente sara' in grado di gestire l'impostazione analitica di un problema di Fisica e di risolverne i calcoli.

Oggetto:

Programma

E' materia di esame orale tutto quello che si e' svolto a lezione. 

Gli esercizi della prova scritta saranno simili a quelli svolti in aula, sia durante le lezioni che durante le esercitazioni facoltative.

Tutto il materiale didattico si puo' scaricare dal Sito Web di Facolta'.

1. Introduzione. Grandezze fisiche. Sistemi di unità di misura. Analisi dimensionale. Cifre significative. Conversione di unita’ di misura. Calcoli con gli ordini di grandezza. Errori.
2. Cinematica unidimensionale. Salto verticale.
3. I vettori.
4. Cinematica bidimensionale.
5.Le leggi del moto di Newton.
6. Applicazioni delle leggi di Newton. Una gamba rotta in trazione. Centrifuga e Ultracentrifuga.
7. Lavoro ed energia cinetica. Energia potenziale e forze conservative. Il salto:leggi di scala in fisiologia
8. I fluidi (1). Equilibrio e moto dei fluidi. Liquidi ideali: teorema di Bernoulli  e sue applicazioni. Aneurisma e stenosi.
9.I fluidi (2). Liquidi reali: moto laminare e turbolento. Viscosità. Formula di Hagen-Poiseuille. Resistenza idrodinamica.
10. I fluidi (3). Circolazione del sangue e misura della pressione. Calcolo del lavoro e della potenza cardiaca. Trasporto in regime viscoso. Forza di Stokes. Sedimentazione. Centrifugazione.
11. Fenomeni molecolari. Forze di coesione e tensione superficiale. Tensione elastica di una membrana e legge di Laplace (goccia e bolla liquida). Embolia gassosa. Equilibrio alveolare. Fenomeni di capillarità.
12.Termodinamica (1). Energia interna, calore, lavoro. Calori specifici.  Meccanismi di trasmissione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento.
13.Termodinamica (2). I gas perfetti e reali: loro leggi e trasformazioni. Miscele di gas e pressioni parziali. Primo principio della termodinamica.
14.Diffusione e osmosi. Le membrane nei sistemi biologici. Il fenomeno della diffusione (I legge di Fick). Le membrane semipermeabili e la pressione osmotica. Equilibrio osmotico (leggi di Van ‘t Hoff). Soluzioni isotoniche.
15.Fenomeni elettrici (1). La carica elettrica. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico.
16.Fenomeni elettrici (2). Il condensatore a facce piane parallele. Resistenze e capacità collegate in serie e in parallelo. La corrente elettrica. Le leggi di Ohm. L’effetto termico della corrente. Elettrolisi. Elettroforesi. Elettrocardiografo. Elettroencefalografo. Il defibrillatore.
17.Magnetismo. Il campo magnetico e la forza magnetica. La forza di Lorentz e il moto di una particella carica in campo magnetico. Il ciclotrone.
18. Ottica. Riflessione, rifrazione e dispersione. L’occhio umano. Combinazione di lenti e lenti correttive. Interferenza. Diffrazione. Diffrazione dei raggi X e struttura delle molecole biologiche
19.Le radiazioni in Medicina (raggi X). I raggi X e loro produzione (tubo di Coolidge). Interazione dei raggi X con la materia: effetto fotoelettrico e Compton.Legge di attenuazione spaziale e coefficiente di assorbimento. Impiego in diagnostica: l’immagine radiologica.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

J.S.Walker, Fondamenti di Fisica, Pearson

A.Giambattista, Fisica generale, McGraw-Hill

D.C.Giancoli, Fisica con Fisica Moderna, CEA

- J.Kane M.Sternheim, Fisica applicata, EMSI

D.Scannicchio, Fisica biomedica, EdiSES, Seconda edizione



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 30/07/2014 15:50
Location: https://biotec.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!