Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Anatomia, Fisiologia e Patologia Generale Veterinaria

Oggetto:

Anno accademico 2008/2009

Codice dell'attività didattica
B8028
Docenti
Chiara Salio (Titolare del corso)
Raffaella De Maria (Titolare del corso)
Eugenio Martignani (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Indirizzo Veterinario
Crediti/Valenza
12
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Istologia ed anatomia microscopica:
- fornire le basi teoriche dell’istologia e le nozioni fondamentali di anatomia degli apparati digerente e riproduttore
- fornire nozioni pratiche su alcune tecniche di uso comune nei laboratori di biologia cellulare

Fisiologia cellulare e tissutale:
- fornire le basi teoriche della fisiologia cellulare e le nozioni fondamentali di fisiologia del sistema endocrino, della riproduzione e dell'apparato digerente.

Patologia generale e fisiopatologia:
- fornire le basi teoriche della patologia cellulare e le nozioni fondamentali di patologia degli apparati digerente e riproduttore

Oggetto:

Programma

 

Istologia ed anatomia microscopica

Programma della didattica frontale e dei seminari: (ore 30)

· Tessuti fondamentali: tessuto epiteliale (epiteli di rivestimento – epiteli ghiandolari), tessuto connettivo (tessuti connettivi propriamente detti – cenni sui tessuti connettivi speciali), tessuto muscolare, cenni sul tessuto nervoso.

· Gameti: meiosi, gametogenesi, caratteri citologici, anatomia microscopica delle gonadi

· Anatomia macroscopica e cenni di anatomia microscopica  dell’apparato digerente dei Ruminanti (bovino, pecora, capra) e dei non ruminanti (roditori laboratorio, suino) di interesse biotecnologico.

· Cenni sull’organizzazione delle principali ghiandole endocrine (ipofisi, tiroide, surreni, cellule endocrine delle gonadi)

 

Programma delle esercitazioni in laboratori : (ore 10)

 

· Tecniche istologiche ed immunocitochimiche di base  

· Visione di preparati microsocopici

· Prelievo di campioni da animali di laboratorio

 

Fisiologia cellulare e tissutale

Programma della didattica frontale e dei seminari (ore 30)

·          Trasporto delle molecole nei tessuti: diffusione passiva, trasporto facilitato, trasporto con dispendio di energia; pressione osmotica; potenziale transmembranario, equazione di Nerst; comunicazioni cellulari: potenziale di azione e messaggi chimici di tipo ormonale, paracrino, autocrino, eccrino, neurocrino.

·          Struttura e funzione delle principali ghiandole endocrine (ipofisi, tiroide, pancreas, surrenali, gonadi) e rispettivi ormoni; suddivisione degli ormoni in base alla struttura chimica; modalita’ di produzione, sito di azione ed effetto dei principali ormoni.

·          Funzione riproduttiva: controllo ormonale della follicologenesi; ormoni steroidei: sito di produzione, meccanismo di azione, funzioni.·          Fisiologia dell’apparato digerente di ruminanti e di non ruminanti per la digestione e l’assorbimento dei principali elementi nutritivi. 

Programma delle esercitazioni in laboratorio (ore 10)

  • Coltura e manipolazione di cellule in vitro, descrizione di alcune applicazioni delle colture cellulari
  • Analisi dell’espressione genica attraverso real-time RT-PCR
  • Comprensione e presentazione di un articolo scientifico (journal club)

Patologia generale e fisiopatologia

Programma della didattica frontale e dei seminari (ore 30)

·        Malattia e stato morboso. Malattie da causa intrinseca. Cause estrinseche di malattia di natura fisica.

·        Azione patogena dei batteri, dei miceti, dei protozoi e dei macroparassiti. Azione patogena dei virus.

·        Accrescimento patologico. Ipertrofie. Metaplasia. Anaplasia.

·        Tumori: generalità, atipie, accrescimento, metastasi, immunità antineoplastica, benignità e malignità, eziologia, cenni sui tipi morfologici (tumori dei tessuti epiteliali e dei tessuti connettivali).

·        Atrofie. Degenerazioni. Disfunzioni elementari della cellula. Processi regressivi con accumulo di materiali metabolici (steatosi, steatosi extraepatiche,  glicogenosi).

·        Processi degenerativi della sostanza fondamentale del connettivo. Calcificazioni patologiche. Morte cellulare: apoptosi, necrosi.

·        Infiammazione. Vasodilatazione. Riflesso assonico. Essudazione. Stasi. Cellule dei tessuti infiammati. Evoluzione dei focolai flogistici. Guarigione delle ferite. Infiammazioni acute. Infiammazioni croniche

·        Cenni di anatomia patologica degli apparati digerente e riproduttore maschile e femminile. Cenni di fisiopatologia e patologia delle principali ghiandole endocrine.

 

Programma delle esercitazioni in laboratorio (ore 16)

· Esecuzione di alcune colorazioni istochimiche di ausilio alla diagnosi istopatologica.

·Colorazioni immunoistochimiche con metodo enzimatico.

·Osservazione di preparati istologici utili al fine di chiarire processi patologici trattati nelle ore di didattica frontale (flogosi, degenerazioni, tumori).

.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:


Istologia ed anatomia microscopica:
Bortolami, Callegari, Beghelli – Anatomia e fisiologia degli animali domestici. Calderini-Edagricole, 2000
Dispense fornite dai docenti

Fisiologia cellulare e tissutale:
Dukes: Fisiologia degli animali domestici, Idelson-Gnocchi 2002
Dispense fornite dai docenti

Patologia generale e fisiopatologia:
Cheville : Patologia generale veterinaria, UTET 2003;
dispense fornite dai docenti



Oggetto:

Note


C.I. Anatomia, Fisiologia e Patologia generale Veterinaria:
-M.D. Istologia ed anatomia microscopica (docente – Chiara Salio)
-M.D. Fisiologia cellulare e tissutale (docente – Eugenio Martignani)
-M.D. Patologia generale e fisiopatologia (docente – Raffaella De Maria)

Prerequisiti: Conoscenze di base della biologia cellulare e della fisiologia

Modalità d’esame: Orale

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/09/2009 10:51
Non cliccare qui!