Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Biotecnologie Genetiche

Oggetto:

Anno accademico 2007/2008

Codice dell'attività didattica
B8039
Docente
Sergio Lanteri (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno
3° anno
Tipologia
Indirizzo Agrario
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
AGR/07 - genetica agraria
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Metodi di riproduzione e propagazione delle piante coltivate: specie dioiche e monoiche. Allogamia e meccanismi atti a favorire l’alloincrocio: autoincompatibilità gemetofitica e sporofitica, maschiosterilità genetica, citoplasmatica e genetico-citoplasmatica. Autogamia e meccanismi atti a favorire l’autofecondazione: cleistogamia, struttura fiorale. Emasculazione.

Apomissia: agamospermia e moltiplicazione vegetativa. Cenni sulle tecniche di micropropagazione "in vitro"

Caratteristiche del genoma mitocondriale e plastidiale: esempi di caratteri ad eredità materna.

Associazioni geniche. Ricombinazione meiotica e sua stima con l’incrocio a tre punti. Fattori che influenzano la frequenza di crossing-over. Interferenza e coincidenza.

Eredità dei caratteri quantitativi: Esperimento di Nilsson-Ehle. Distribuzione dei caratteri quantitativi (curva di Gauss). Effetto dell’ambiente sui caratteri quantitativi: esperimento di Johannsen.

Analisi di caratteri quantitativi: stima della media, deviazione standard, varianza, correlazione.

Coefficiente di determinazione genetica: stima mediante l’utilizzo di cloni o linee pure. Effetto della dominanza e delle interazioni interalleliche nell’eredità poligenica: ereditabilità in senso stretto.

Risposta alla selezione: differenziale ed intensità di selezione. Fattori che influenzano la risposta alla selezione.

Mutazione geniche e cromosomiche.

Mutazioni a carico del numero cromosomico (aneuploidia). Origine degli ipoaneuploidi ed iperaneuploidi. Trisomici. Monosomici e nullisomici.

Mutazioni a carico dell’intero assetto cromosomico. Aploidi e loro ottenimento "in vitro". Origine dei poliploidi e loro caratteristiche. Ottenimento di poliploidi mediante la tecnica di ibridazione somatica. Caratteristiche dei triploidi e loro utilizzo agronomico.

Chimere: mosaicie chimere settoriali, periclinali e mericlinali. Variabilità somaclonale.

Genetica delle popolazioni: Legge di Hardy-Weinberg. Effetto della selezione, mutazione e migrazione sull’equilibrio di Hardy-Weinberg. Polimorfismo bilanciato. Deriva genetica.

Imbreeding ed eterosi: stima del coefficiente di imbreeding.

Metodi di miglioramento genetico delle specie prevalentemente autogame a propagazione sessule.

Metodi di miglioramento genetico delle specie prevalentemente allogame a propagazione sessuale.

Metodi di miglioramento genetico delle specie a propagazione vegetativa.

Marcatori molecolari. supporti per l’analisi del DNA, sonde molecolari. Tecniche RFLP, CAPS, SSCP, RAPD, SSR (microsatelliti), ISSR, AFLP, SNPs, SAMPL, S-SAP.

Attività tecnico-pratiche

Applicazione delle tecniche RAPD ed AFLP nell'analisi del DNA in specie vegetali.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

LORENZETTI F., CECCARELLI S., Genetica agraria. Patron Editore
RUSSEL J.P., Genetica. Edises
SCARASCIA MUGNOZZA G.T., Miglioramento genetico vegetale. Patron Editore
FALISTOCCO E., Citogenetica vegetale. Patron Editore


Oggetto:

Note

Modalità d’esame: orale.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/09/2008 10:14
Non cliccare qui!