Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Biologia Cellulare

Oggetto:

Anno accademico 2008/2009

Codice dell'attività didattica
B8011
Docente
Guido Tarone (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
BIO/13 - biologia applicata
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

- La cellula strutura ed organizzazione

-celllule eucariote e procariote

-i compartimenti cellulari.

-i lipidi come costituenti di barriere chimiche

 

-La membrana

-i fosfolipidi

-l'organizzazione a doppio strato o a micella

-la fluidita' del doppio strato fosfolipidico: ruolo dei grassi insaturi

-le proteine intrinseche e proteine estrinseche: caratteristiche di estrazione

-la glicoforina come prototipo di proteina intrinseca monopasso: organizzazione molecolare e sequenze caratteristiche

-banda 3 come prototipo di proteina intrinseca multipasso

-proteine estrinseche: la spectrina e le proteine di ancoraggio

-il citoscheletro sottomembrana come supporto meccanico al doppio strato lipidico

 

-I meccanismi di trasporto delle piccole molecole

-caratteristiche di permeabilita' del doppio strato lipidico

-proteine canale e proteine trasportatore: caratteristiche cinetiche dei due sistemi e modalità di funzionamento

-canale degli anioni (Cl- e HCO3-) nel globulo rosso (banda3)

-trasportatore del glucosio

-trasporto passivo e trasporto attivo

-pompa del sodio e potassio: modalità di funzionamento

-antiporto e sinporto

-l'apertura e chiusura dei canali e' regolata

 

-Mitocondri e la sintesi di ATP

-nozioni generali sul processo di ossidazione dei carboidrati e dei grassi

-ossidazione del piruvato e ciclo di Krebs

-sintesi chemio-osmotica di ATP

-origini evolutive del mitocondrio

 

 

-Reticolo endoplasmatico rugoso e apparato di Golgi

-sintesi delle proteine di membrana e di secrezione

-sequenze segnale

-glicosilazione e maturazione delle proteine nel Golgi

 

-Meccanismi di indirizzamento delle proteine nei compartimenti cellulari

-reticolo endopalsmatico

-nucleo

-mitocondri,

-lisosomi

 

-I Recettori

-la membrana come interfaccia di comunicazione con l'esterno

-la comunicazione tra le cellule e' regolata da molecole che non possono attraversare la membrana: ormoni e neuro trasmettitori

-recettori: proteine intrinseche affacciate sul versante esterno e sul versante citoplasmatico; specificità dell'interazione recettore-ligando

-generazione di messaggi intracellulari: attivazione di processi di fosforilazione delle proteine

-chinasi e fosfatasi

-le chinasi sono regolate: chinasi-A e chinasi-C

-attivazione della adenilato ciclasi e chinasi-A

-le proteine G: regolazione da parte del GTP

-attivazione della fosfolipasi e chinasi-C

-regolazione dei livelli di Ca++ citoplasmatico

-i magazzini del calcio

-importanza dell'amplificazione del segnale intracellulare -fenomeni quotidiani come la contrazione muscolare e la visione richiedono l'attivazione di recettori e segnalazione intracellulare

-meccanismi di disattivazione: degradazione del ligando; internalizzazione del recettore

-recettori ad attività tirosin-chinasi: ruolo nella crescita e adesione cellulare

-gli ormoni steroidi possono attraversare la membrana: recettori citoplasmatici

 

-Il citoscheletro:

-microfilamenti contrattili di actina e miosina e il movimento cellulare

-filamenti intermedi

-microtubuli ed il movimento degli organelli

 

- La matrice extracellulare e i recettori adesivi

-I collageni, laminine le fibronectine, i proteoglicani

-Ie proteine della matrice extracellulare stabiliscono interazioni multiple

-l'interazione matrice-cellula è mediata da recettori specifici: le integrine

-struttura e funzione delle integrine e delle caderine

 

-Il ciclo cellulare e la mitosi

-alcuni tipi cellulari non proliferano, altri proliferano in continuo, altri ancora proliferano a comando

-il ciclo cellulare G1, S, G2 ed M.

-punti di non ritorno tra G1/S e tra G2/M

-fase G0 e Z

-l'ingresso in G0 ed il ritorno in G1 sono regolati da fattori di differenziamento e di crescita; NGF e PDGF

-le cellule tumorali hanno perso il controllo del ciclo

-i geni oncogeni ed oncosoppressori

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Alberts – Biologia Molecolare della Cellula – Zanichelli


Oggetto:

Note

Modalità d’esame: Colloquio orale
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/09/2009 10:51
Non cliccare qui!