- Oggetto:
- Oggetto:
Microbiologia e Parassitologia II
- Oggetto:
Microbiology and Parassitology II
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- INT0650B
- Docente
- Ezio Ferroglio (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea Triennale in Biotecnologie
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA (INT0650)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Fornire le conoscenze di base per comprendere struttura e fisiologia di protozoi, elminti e artropodi.
- Fornire le conoscenze di base sui cicli replicativi di protozoi, elminti e artropodi
- Fornire le conoscenze di base sulle metodiche di diagnosi e studio di protozoi, elminti e artropodi
- Illustrare, nell'ottica della One Health, le principali tematiche emergenti in tema di parassitosi e vettori, con particolare attenzione alle zoonosi.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del Corso gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso le principali strategie adottate dai parassiti per completare il loro ciclo vitale, nonchè le modalità per la loro diagnosi, il loro studio, la loro profilassi e il loro controllo. In particolare dovranno
- Oggetto:
Programma
Inquadramento della Parassitologia, evoluzione dei parassiti, relazione ospite-parassita principali cicli di trasmissione di protozoi, elminti e artropodi e dei vettori.
Protozoi a trasmissione vettoriale: Leishmania e flebotomi, un esempio dell'effetto dei glocal changes sulla One Health
Protozoi a trasmissione diretta e indiretta: Toxoplasma gondii, ovvero quando il parassita fa "il gobbo".
Platelminti: Fasciola e le nuove opportunità per la profilassi
Platelminti: Tenie e echinococco, quando i cestodi colpiscono l'uomo.
Nematodi: gli ascaridi, ovvero pur di trasmettermi le provo tutte
Nematodi: Trichinella, il parassita perfetto
Insetti: pulci e pidocchi, stiamo vicini vicini?
Artropodi: zecche e malattie trasmesse da zecche, la complessa rete dei glocal changes e gli effetti sulla One Health
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione frontale con proiezione di slide con immagini e dati utili per attivare una modalità interattiva di interfaccia con gli studenti
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
esonero scritto con 30 domande di cui 15 aperte per permettere ai discenti di esprimere e manifestare la loro capacità di avere uan visione olistica e non solo nozionistica della materia
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Parasitology and Vector Biology
- Anno pubblicazione:
- 2003
- Editore:
- Harcourt Academic Press
- Autore:
- Marquart W.C.,
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Brock. Biologia dei microrganismi
di M. T. Madigan, J. M. Martinko,
Pearson Education Italia (Autore) Volumi 1 e 2°Parasitology and Vector Biology
di Marquart W.c, Demaree RS e Grievo RB
Harcourt Academic Press- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: